Categories

A sample text widget

Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.

Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan. Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem, suscipit in posuere in, interdum non magna.

Lunedì 30 Novembre 2009

10° Lunedì Sostenibile 
c/o:
Spazio Pervinca
OSPITI:
Araceli De La Parra
Maresa
Tibi
Francesca
DRINK della serata:
vino rosso e tisana fiorita
SNACK:
frutta secca e torroni
DJ SET:
electro/wave/indie di Winona

ARACELI DE LA PARRA, designer, ha brevememte illustrato un suo progetto di orto urbano che ha incontrato scarso appoggio da parte del suo comitato di quartiere. Il progetto include alcuni arredi. Araceli ha una formazione di industrial design, dal punto di vista formale e dei materiali il suo progetto è bello e sostenibile. Araceli sarebbe felice di realizzarlo e condividerlo con “contadini urbani” interessati.

***

rapanello-pirata-playground1

MARESA di Playground, libero orto/giardino nel quartiere ticinese, tra via Torricelli e via Conchetta ha raccontato come è iniziata l’avventura playground. Hanno cominciato a creare una prima aiuola nel terreno abbandonato e non cintato, per testare se sarebbe stata rispettata. Dopo, a esperimento riuscito, sono usciti alla scoperto: zucchine, girasoli e rispetto per le “erbacce”, il tutto concimato con “il migliore ormone per il radicamento che esista, ovvero la cooperazione sociale libera e l’autogestione orizzontale”. Playground diventa terreno di gioco: luogo dove mangiare il panino a mezzogiorno, inventarsi una vena contadina, fare due chiacchiere con gli amici, star bene, rilassarsi. In contemporanea la nascita di www.playground.noblogs.org , cassa di risonanza degli eventi verdi della vittà, e occhio sul mondo green. Playground comunica alcune notizie/informazioni ma soprattutto uno stile di essere ortisti oggi “contro una città solo di polveri e polverosi discorsi che fanno venire la tosse e il naso che cola”, è un luogo di resistenza urbana, un innesto di entusiasmo. Diventa se necessario strumento operativo, serve a mobilitare come è successo nel caso di minaccia di sgombero delle “piantine abusive” di Playground e dell’aiuola abusiva di mister Chen, vicino a piazzale Maciachini.

***

pagina-web-orto-diffuso

TIBI, al secolo MARIELLA BUSSOLATI, giornalista, eco attivista, è progettista e curatrice di ortodiffuso.noblogs.org. Tibi fa parte dell’Associazione del Parco Trotter, che ha ottenuto un finanziamento dalla Cariplo per impiantare un orto comunitario all’interno del parco, è in rete con i coltivatori di ortaggi sui balconi della zona città studi e ha lanciato un progetto di mappatura on line degli orti urbani. L’intento del progetto è visualizzare l’espandersi del fenomeno e quindi chiedere risposte pubbliche al desiderio dei milanesi -e dei cittadini in generale- di spazi da coltivare ad orto, che ora si trovano solo nelle periferie e che sono sostanzialmemte pensati per gli anziani, mentre la voglia di orto attraversa tutte le età.

***

citrus_maxima2

FRANCESCA è intervenuta per Semillas, blog su semi, piante, segreti di collettiva sapienza verde, un sito di contadini urbani, dalle parti di Niguarda. Francesca ci ha raccontato esperimenti di acclimatamento urbano di specie esotiche, la sopresa delle cavallette, l’incanto di un tramonto tra i fiori del balcone, la bellezza delle piante e i loro poteri psicotropi e non. Il tutto testimoniato da fotografie veraci, come quella pubblicata qui accanto di Yuki, agrume gigante originario dalla Cina.

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  


otto + 8 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.