Categories

A sample text widget

Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.

Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan. Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem, suscipit in posuere in, interdum non magna.

lunedì 26 novembre 2012

36° LUNEDI SOSTENIBILE – network for greener cities

c/o Spazio Pervinca

L’agronomo paesaggista Emanuele Bortolotti, autore di Il giardino nascosto, ha mostrato come si possono trasformare cortili anche bui in oasi di verde. La sua è una missione: fare si che la natura si riappropri di spazi normalmente persi o sottoutilizzati per trasformarli e valorizzarli, una guerra al grigio del cemento per il trionfo del verde e di una migliore qualità dell’abitare.


Giulia Bencini, Carlotta Giachino, Laura Corradi, studentesse di Naba  hanno presentato il loro progetto Green H-Earth e condotto un workshop in cui hanno insegnato la tecnica dei graffiti con il muschio. Si tratta di una tecnica facile e poco costosa che può animare i muri della città e dei cortili con messaggi verdi.


Un pollice verde del cortile delle Associazioni di Niguarda ( via Graziano Imperatore 40 ) ci  ha raccontato come abbia trasformato un cortile degradato in uno fiorito tutti i mesi dell’anno
L’ associazione UNZA!  ci ha raccontato come la cura comune del verde, diventando un progetto condiviso, abbia permesso il  dialogo e la vicinanza tra le Associazioni di Niguarda che si affacciano sullo stesso cortile . Le associazioni si trovano però ancora in difficoltà a causa del vandalismo che a volte subiscono le piante. In febbraio organizzeranno un incontro, che comunicheremo, in cui fare una catalogazione botanica delle piante presenti per portere l’attenzione alla ricchezza accumulata negli anni, l’associazione lancerà anche un appello per cercare volontari che aiutino a bagnare le piante d’estate.

Tommaso Grassi ci ha informato sull’iniziativa “Cascine bene comune” organizzato dal Comitato Cascine Milano 2015 che stanno discutendo sulle possibilità che si aprono con l’uscita dellavviso di manifestazione di interesse del Comune di Milano per la raccolta di idee sulla riqualificazione di sedici cascine pubbliche.

Durante l’incontro  tisana alla cannella, zenzero, rose rosse e stevia di Emina e degustazione gratuita di vino biologico offerto da vini Baruffaldi-Castello di Stefanago, Azienda Biologica, Vitivinicola Agrituristica Oltrepò Pavese www.baruffaldivini.it

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  


sei − = 1

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.